La stagione dello scioglimento dei ghiacci artici è durata un mese in meno della media storica e l’estensione dei ghiacci ha quasi raggiunto il valore del 2005.
Ciò nonostante, imperterriti, i serristi procedono nella direzione opposta.
All’aumentare della diffusione del consenso, diminuisce la richiesta di prove
Legge del Pecorone
All’aumentare dell’ignoranza, aumenta il numero di parole necessarie a dissimularla
Legge del Parolaio
Il flusso solare è ufficialmente sceso sotto la quota psicologica di 80 punti, siamo a 79.8. Le cose si fanno più che interessanti, sorprendenti, ogni giorno che passa da quando settembre per un soffio non ha chiuso sotto i 100 sf mensili si sente il minimo solare sempre più vicino.. Lo sentite? Sta arrivando e lo dimostra il fatto che i recenti allineamenti planetari sono stati quasi privi di effetto
Marco Bagnato, Homo Climaticus
Ho la sensazione che la Conferenza sul clima (“riscaldamento globale”) sarà funestata da eventi climatici “inattesi”.
Se non proprio a Parigi (un bel blizzard ci starebbe tutto), nel Nord Europa o in Nord America.
Possible changes in Atlantic meridional overturning circulation (AMOC) provide a key source of uncertainty regarding future climate change. Maps of temperature trends over the twentieth century show a conspicuous region of cooling in the northern Atlantic.
Exceptional twentieth-century slowdown in Atlantic Ocean overturning circulation, Nature, 23 March 2015
The resulting northerly flow of cold air provides favourable conditions for severe winters in East Asia or North America.
Two distinct influences of Arctic warming on cold winters over North America and East Asia, Nature, 31 August 2015
The Atlantic overturning circulation is declining and the AMO is moving to a negative phase. This may offer a brief respite from the persistent rise of global temperatures.
Ocean impact on decadal Atlantic climate variability revealed by sea-level observations, Nature, 27 May 2015
Per aggiornamenti:
Northern Europe and North America get a chilly surprise
Maurizio B. said,
10 ottobre 2015 a 11:23
Secondo un mio modestissimo parere, il clima sta facendo il suo “rodaggio”.
Ne abbiamo delle prime prove in questi giorni di autunno italico, per non parlare del nord Europa, con freddo gia’ pronto ad esplodere e a fare sul serio.
Insomma se la PEG ci sara’ o meno, bastera’ attendere POCO tempo.
MAURIZIO B.
"Mi piace""Mi piace"
stefano fait said,
10 ottobre 2015 a 11:32
Sì, mi aspetto ventosità e precipitazioni senza precedenti nei prossimi anni, con tempeste continue nel Mare del Nord.
Dal 2018 in poi e fino a ben oltre la metà del secolo credo che si parlerà solo di piccola era glaciale. Se poi segnerà la fine dell’interglaciale, questo non lo so dire. Magari succederà nel ventiduesimo secolo. Boh?
"Mi piace""Mi piace"
Maurizio B. said,
10 ottobre 2015 a 16:27
Intanto ho postato qualcosa di interessante sul link dove sai….
Dagli un occhio!!! 😉
Maurizio B.
"Mi piace""Mi piace"
Marco Bagnato said,
10 ottobre 2015 a 20:59
Onoratissimo delle citazioni Stefano! Buon lavoro e vediamo cosa ci riserva il futuro, grazie dei tuoi splendidi articoli che aiutano sempre a fare il punto della situazione…
"Mi piace""Mi piace"
stefano fait said,
10 ottobre 2015 a 21:48
Figurati, qui c’è da serrare le file perché sanno che la situazione gli sta sfuggendo di mano e quindi diventeranno sempre più virulenti. Ci dovremo dare una mano l’un l’altro per far capire che siamo tanti, siamo risoluti e siamo meglio preparati.
"Mi piace""Mi piace"