Ringraziamo dunque gli artisti della moda, per la loro “eversione pro-vita”, augurandoci che siano gli anticipatori di un nuovo clima e di un mondo nuovo.
L’ultima visione dell’inferno umano di Dante è quella del conte Ugolino che morde il cranio del suo tormentatore; l’ultima grande visione allegorica di Spenser è quella di Serena spogliata e preparata per un banchetto cannibalesco…L’orco e il gigante cannibale delle favole popolari che compare nella letteratura come Polifemo, e tutta una lunga serie di sinistre vicende di sangue e carne umana dalla storia di Tieste al patto di Shylock, appartengono a…una forma demonica radicale.
Northrop Frye, “Anatomia della critica”
Damien Hirst & Alexander McQueen
Alexander McQueen, il “genio dei teschi”, toltosi la vita a 3 anni di distanza dalla sua scopritrice, l’editrice inglese Isabella Blow, e una settimana dopo la morte della madre, ha lasciato in eredità una singolare (morbosa?) ossessione per i teschi, le ossa e la morte che si è poi radicata per anni nello sportswear/streetwear di lusso (es. Hydrogen) e nella moda low cost…
View original post 850 altre parole
Rispondi