Termini italiani di derivazione araba o assimilati per il tramite dell’arabo:
Aguzzino, alabarda, alambicco, albicocca, alcalino, alchimia, alcol, alfiere, algebra, algoritmo, almanacco, amalgama, ammiraglio, arancio, asparago, assassino, auge, azimut, azzurro, babbuccia, baita, baldacchino, bazar, bizzeffe, calibro, canone, caraffa, carciofo, carovana, cifra, cremisi, cuscus (“couscous” è in francese), darsena, divano, gomena, dogana, elisir, facchino, fardello, felafel, gabbana, gabibbo, gara, gelsomino, genio, giara, giubba, hummus, intarsio, lacca, limone, liuto, magazzino, marzapane, meschino, moka, nababbo, nacchera, nadir, nuca, ottone, pigiama, ragazzo, ricamare, riso, safari, scacco, scarlatto, scirocco, sciroppo, sensale, spinacio, tabacco, taccuino, tafferuglio, talismano, tamburo, tara, tariffa, tazza, x, zafferano, zecca, zenit, zerbino, zero, zibibbo, zucchero
http://www.cultura.toscana.it/intercultura/studi_materiali/orienti/arabismi.shtml
http://www.treccani.it/enciclopedia/arabismi_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29/
http://www.placidasignora.com/tag/parole-arabe-usate-in-italiano/
http://www.sahara.it/bm/saharaThree/cultura/approfondimenti/arabismi-nelle-lingue-neo.shtml
imbuteria said,
3 gennaio 2013 a 09:12
l’arretratezza provinciale italiana, pensa che in francia il vero problema alimentare é che il quick kebab ha sostituito il couscous, con relativa perdita di relazioni interpersonali fra i consumatori del gustoso e comunitario gastronomico a base di semola….
"Mi piace""Mi piace"