Nel governo Renzi ho potuto riscontrare un approccio molto positivo, amichevole nei confronti di Israele… Se vogliamo parlare di primo “test” per il governo Renzi, direi che il risultato da parte nostra è assolutamente positivo.
Naor Gilon, ambasciatore israeliano a Roma
http://www.huffingtonpost.it/2014/08/05/gilon-ambasciatore-israeliano-roma_n_5652180.html
«Io non sono così sicuro che bisogna per forza votare sì [sul riconoscimento ONU della Palestina]. Non è solo il governo italiano a mostrarsi titubante, lo sono anche gli inglesi ed altri….Non sono d’accordo con Bersani sul fatto che la centralità di tutto sia il conflitto israelo-palestinese. Il problema è generale di tutta l’area del Medio Oriente. E al centro c’è l’Iran. Dobbiamo noi Europa per primi ascoltare il grido di dolore delle ragazze di Teherhan. Se non risolviamo lì, non risolviamo il conflitto israelo-palestinese. A Gaza cosa c’è scritto, infatti? ‘Grazie Theran’. L’Europa non deve lasciare la questione Iran soltanto agli Usa: è quella la madre di tutta le battaglie nel Medio Oriente….»
Matteo Renzi
“Talvolta Israele eccede nella difesa, e dobbiamo dirlo, ma è tempo che la sinistra pronunci parole inequivocabili sul diritto di Israele di vivere senza minacce”.
Matteo Renzi
Pierluigi Battista scrive sul Corsera: “Ma è abbastanza impressionante notare che mentre Bersani auspica che l’Onu, malgrado le perplessità dell’America di Obama e della Gran Bretagna, riconosca la Palestina anche in assenza di uno Stato palestinese, Renzi invece abbia ricordato la repressione che sta schiacciando i giovani dell’Iran e sta massacrando la rivolta nella Siria di Assad. Ed è impressionante che la radice del conflitto non sia generazionale, come pure è affiorato con la polemica sulla rottamazione scatenata da Renzi, ma culturale. Due sinistre, una che è sempre stata in maggioranza negli ultimi decenni, un’altra che finora è apparsa minoritaria ed esile (Fassina che ha quantificato al «2 per cento» la linea di Ichino, che invece al primo turno ha avuto il 35 per cento dei consensi) e che in Renzi ha trovato lo sdoganatore.
Chi vincerà, incarnerà un modello completamente opposto a quello del competitore. Come dovrebbe accadere tra schieramenti diversi, ma che in Italia accade all’interno dello stesso schieramento. E chi perderà? Dovrà accettare lealmente la sconfitta, ma con un senso di grande distanza dal vincitore. Una storia che non finisce domenica, perché ha cambiato radicalmente il Pd”
CiaoCiao! said,
30 novembre 2012 a 14:38
Il lancio di razzi qassam a casaccio sulla popolazione Israeliana è inaccettabile. Ed io penso che ci siano tanti innocenti nella striscia , come in Palestina e come in Israele .Chi sta al comando in genere mi sembra di vedere che non rappresenta mai il volere della popolo (eccetto.quando questo è analfabeta e oppresso )
"Mi piace""Mi piace"
grandebeltazor said,
30 novembre 2012 a 14:46
gli ebrei al tempo dell’occupazione romana non si comportavano diversamente da Hamas.
Un equo accordo di pace avrebbe tenuto lontani dal potere gli estremisti dell’una e dell’altra parte.
Se la leadership israeliana (e quella americana post-Clinton) avessero veramente voluto la pace l’avrebbero ottenuta facilmente: gli USA avrebbero sovvenzionato la Palestina in cambio della stabilità, come hanno fatto con l’Egitto e a costi molto più contenuti.
Ma evidentemente i vari establishment hanno calcolato che potevano ricavare maggiori profitti da una ferita non rimarginabile.
"Mi piace""Mi piace"