Guardando ai dati del 2008, si scopre che la Grecia stava assorbendo beni e servizi italiani (soprattutto merci) pari in valore al 33% delle esportazioni italiane verso gli Stati Uniti!
Nel 2011, secondo UN Comtrade, le esportazioni italiane verso la Grecia sono scese del 46% rispetto al 2008: vittime dell’implosione della Grecia.
http://www.bankofgreece.gr/BogEkdoseis/sdos201203-04.pdf
In termini di bilancia commerciale Italia-Grecia, mentre il rapporto era di 5 a 1 nel 2008 in favore dell’Italia, ora è ridotto a 2 a 1. I Greci non possono compiacersene. Non c’è stato alcun cambiamento di competitività relativa. Non sono i prodotti greci ad essere migliorati o diventati più convenienti. Il surplus commerciale con la Grecia è crollato perché la Grecia è crollata. In questo senso, un’esplosione nucleare che spazzasse via la Grecia eliminerebbe completamente il suo deficit commerciale. Lo vogliamo chiamare un progresso?
Un discorso analogo può essere fatto sul commercio bilaterale tra Italia e Spagna, Italia e Portogallo, Italia e Cipro (che presto dovrà chiedere un piano di salvataggio). Sud Europa e Francia erano le zone più sicure per le esportazioni nette italiane all’interno della zona euro. Nel resto d’Europa (a nord delle Alpi), l’Italia potrebbe competere solo attraverso la svalutazione della lira (una delle ragioni principali per cui la Germania ha insistito per l’inclusione dell’Italia nella zona euro).
http://www.nytimes.com/2011/04/23/business/global/23charts.html?smid=tw-nytimesbusiness&seid=auto
È chiaro che l’Italia (sotto Berlusconi e sotto Monti) era ansiosa di essere vista come parte del nucleo trainante dell’Europa. A questo fine, i suoi dirigenti hanno ritenuto di doversi mostrare dalla parte ‘giusta’ del waterboarding di Grecia, Spagna e Portogallo. Ma, sostenendo le politiche della troika, l’Italia ha pugnalato alla schiena i suoi propri interessi e, quindi, contribuito alla sua scomparsa proprio in aree che incidevano pesantemente, in positivo, sulla sua bilancia commerciale. Anche se odia ammetterlo, l’Italia sta già facendo l’esperienza del waterboarding dalla parte di chi lo subisce, prendendo il suo posto tra le sue vittime (Grecia, Spagna e Portogallo), in paziente attesa del suo turno di essere torturata e prosciugata della sua vitalità economica.
FONTE: http://yanisvaroufakis.eu/2012/06/03/italys-own-goal-guest-post-by-joseph-halevi/
Joseph Halevi, economista all’Università di Sydney
Una sua intervista
http://www.ilmanifesto.it/attualita/notizie/mricN/7039/
NOTA BENE: La stessa Germania comincia a sentire i morsi dell’austerità imposta ai PIIGS:
“Un crollo si e’ invece registrato per quelle verso l’Italia (-7,6%) con un volume di 14,9 miliardi di euro, verso la Spagna (-7,8%) con 8,4 miliardi di euro, ma soprattutto in direzione di Portogallo (-14%) con 1,7 miliardi di euro ed in Grecia (-9,8%) per un importo di 1,2 miliardi”
http://www.agienergia.it/NewsML.aspx?idd=115304&id=67&ante=0
e noi dipendiamo dalla Germania:
“Il più ampio contributo alla crescita delle esportazioni nazionali è fornito dalle vendite della Lombardia in Germania. Rilevante è anche il ruolo delle vendite di Toscana, Lombardia e Piemonte verso la Svizzera”.
http://www.infoiva.com/2012/03/istat-crescono-le-esportazioni-italiane.html
Rispondi