Hitler in Patagonia?

Mi interessa poco che Hitler sia sopravvissuto o no. Quel che mi interessa capire è quanta influenza siano riusciti ad esercitare i superstiti della caduta del Terzo Reich, quanti appoggi abbiano trovato nelle nazioni che hanno combattuto contro la Germania, quanto filo-nazismo latente esista in certi ambienti elitari.

Alberto Mosca “Il mistero di Hitler passa da Monclassico”, Trentino, 24 maggio 2012

Lo storico De Felice: don Cornelio Sicher (parroco in val di Sole fino al 1970) sapeva del piano di fuga in Argentina

«Hitler scappò in Patagonia su un sommergibile: ho visto dove s’era nascosto». Così titolava qualche giorno fa il quotidiano “Il Giornale” nella consueta rubrica di Stefano Lorenzetto dedicata ai “Tipi italiani”. Ed è l’intervistato, lo storico Alessandro De Felice, a coinvolgere il paese solandro di Monclassico ed uno dei suoi parroci più amati e ricordati, don Cornelio Sicher, nella rocambolesca e controversa storia della fuga di Hitler dalla Berlino in mano ai russi.

Il tutto prende le mosse dalla attività di ricerca di Patrick Burnside, da anni alla caccia di prove che confermino la sua tesi della fuga di Hitler in Sudamerica alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Burnside – spiega De Felice – è un imprenditore e un saggista investigativo, nato a Genova e che da giovane ha vissuto nel Sudtirolo». Ma oggi lo studioso abita a San Carlos de Bariloche, in Argentina. A presentare Burnside a De Felice fu, nel corso di un viaggio in Argentina, Jörg Dieter Priebke, figlio di quell’Erich Priebke, 98 anni, oggi agli arresti domiciliari per la strage delle Fosse Ardeatine. Burnside ha confidato così a De Felice, scrivendolo peraltro nel volume “El escape de Hitler”, di aver conosciuto proprio nella nostra regione il nostro don Cornelio Sicher. Originario di Coredo, nacque il 19 novembre 1900 e fu parroco di Monclassico dal 1942 al 1970, per poi chiudere la propria missione a Scanna, in Val di Non. Morì il 23 marzo 1995. Ma perché è importante questo sacerdote per Burnside? Durante la prima guerra mondiale – riferisce De Felice – Sicher aveva stretto amicizia con l’ammiraglio Wilhelm Canaris, allora comandante di un sommergibile U-Boot di stanza a Cattaro. Canaris, che aveva salvato la vita a padre Sicher, con l’avvento del nazismo era stato nominato capo dell’Abwehr, il servizio segreto militare: Canaris fu strangolato dalla Gestapo per il suo coinvolgimento nel fallito attentato del 1944 a Hitler. Però i due continuarono a vedersi fino al 1943 e in uno di questi incontri Canaris confidò a Sicher: «Mi ero preparato una via di fuga verso la Patagonia. Ma penso che ne usufruirà qualcun altro», riferendosi ad Hitler.

La circostanza venne quindi dallo stesso Sicher raccontata, nel corso di una intervista, a Patrick Burnside. Un elemento che ha portato Burnside ad una definita ricostruzione degli eventi: Hitler raggiunse il Sudamerica con Eva Braun e qui morì nel 1962.

http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2012/05/24/news/il-mistero-di-hitler-passa-da-monclassico-1.5152088

La Patagonia, alla fine, torna sempre fuori:

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/03/02/vostok-lantartide-la-smania-aliena-e-i-media/

2 commenti

  1. sara said,

    3 giugno 2012 a 07:02

    vedi http://www.hitlers-escape.com libri con copy del 1999!

    "Mi piace"


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: