Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico.
Proverbio cinese
Alla luce di quanto detto in precedenza, non sarebbe sorprendente constatare che qualcuno abbia deciso che Monti ha già le pile scariche. Il problema è: chi arriverà dopo di lui? Non c’è davvero limite al peggio?
WALL STREET JOURNAL CONTRO MONTI
“Dopo aver a lungo scandito i tempi dell’applauso di mercati, cancellerie europee e Casa Bianca alla politica di rigore del governo Monti, anche al Wall Street Journal ora viene qualche dubbio: le misure di austerity varate dall’Italia creano rischi per l’economia perché “stanno arrestando lo sviluppo dell’attività economica“.
Secondo il Wsj Europe “lo scenario che si sta scoprendo ora in Italia, Grecia e Spagna lascerà i paesi problematici dell’eurozona con percentuali di debito pubblico ancora più alte anche se realizzano sforzi dolorosi per ridurlo“.
“Quello che è successo in Grecia può accadere in Italia“, spiega al Wsj Salvatore Cantale professore di finanza alla Imd Business School di Losanna sottolineando come i drastici interventi fiscali stiano frenando il Pil con la conseguenza di non centrare neanche gli obiettivi su debito e deficit”.
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=163719
FINANCIAL TIMES CONTRO MONTI
«Il governo tecnico di Mario Monti riconosce che la sua “luna di miele” è finita». Lo scrive oggi il Financial Times in un articolo in cui indica come principale ragione della fine della “luna di miele” tra esecutivo e Paese l’aumento delle tasse sulla casa «esacerbato dall’aumento dei prezzi del petrolio e dal brusco rialzo delle tariffe energetiche».
Il quotidiano cita «un alto funzionario che chiede di non essere citato» che dice: «abbiamo avuto cento incredibili giorni di luna di miele; la gente era così felice di essersi liberata di Berlusconi e di vedere restaurata la fiducia nell’Italia. Ma quella fase è finita». Tanto che risultano «intaccati» i sondaggi sull’operato dell’esecutivo.
La previsione «di un calo di solo lo 0,4% del Pil quest’anno sembra eccessivamente fiduciosa». Per il premier «preoccupante», sempre secondo Ft, che cita a tale riguardo «funzionari e analisti» senza indicarne i nomi, è anche il fatto «che gli investitori stranieri non stanno tornando ad acquistare titoli italiani».
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-04/finita-luna-miele-governo-104743.shtml
FINITA LA LUNA DI MIELE, SI PREPARA LA GRANDE COALIZIONE?
“Mentre la stampa nostrana è occupata a linciare la Lega e a speculare sulla “Grande Coalizione”, la stampa business sta voltando le spalle a Monti e tornando ad avere uno sguardo più obiettivo sull’Italia. Dopo l’articolo del FT in cui si dava conto di un rapporto della Commissione Ue sul rischio che si riveli necessaria una manovra correttiva nei prossimi mesi, a causa della recessione e di tassi di interesse ancora relativamente alti sul nostro debito, sintomatico è l’articolo di ieri del Wall Street Journal. Proprio il quotidiano che solo pochi giorni prima aveva paragonato Monti alla Thatcher, oggi scrive che l’Italia rappresenta una minaccia per l’economia, proprio come ai tempi dello screditato Berlusconi. E questo a causa delle misure dell’uomo che poche settimane fa veniva indicato dal settimanale Time come salvatore dell’Europa, con grande giubilo del nostro establishment pro-Monti”.
http://www.opinione.it/politica/2012/04/05/punzi_politica-5-4.aspx
Rispondi